Guida-francofona-Puglia-Guide-francophone-Pouilles
  • HOME
  • PUGLIA
    • ITINERARI PUGLIA
    • ARTIGIANATO
      • LA CERAMICA
      • LA CARTAPESTA
    • ARTE E CULTURA
      • BASILICA S. CROCE A LECCE
      • CATTEDRALE DI OSTUNI
      • S. MARIA DELLA PURITA A GALLIPOLI
  • BASILICATA
    • ITINERARI BASILICATA
    • ARTE E CULTURA
      • LA CATTEDRALE DI MATERA
      • LA CATTEDRALE DI MATERA II
      • VILLAGGI NEOLITICI
      • MELFI E URBANO II
  • ATTIVITA’
    • ITINERARIO: LA VIA APPIA
    • ITINERARIO: I MUSEI AZIENDALI
    • TOUR 5 GIORNI
    • TURISMO ESPERIENZIALE
    • SERVIZIO GUIDA IN LINGUA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Ελληνικά
  • Français

Categoria: Storia

Il sacco di Otranto

Il sacco di Otranto

Scritto il 17/02/202110/05/2021
Pubblicato inStoria
Quando la storia poteva cambiare La battaglia di Otranto o sacco di Otranto è stata un’operazione militare che, cominciata il 28…
Melfi e Urbano II

Melfi e Urbano II

Scritto il 01/11/202018/01/2021
Pubblicato inStoria
Melfi e il Concilio del Papa francese. Guardando dai colli circostanti il profilo di Melfi, col suo imponente castello normanno…
Taranto e Napoleone

Taranto e Napoleone

Scritto il 20/06/202004/05/2021
Pubblicato inStoria
Taranto, avamposto dell’Impero. In questo articolo racconteremo brevemente dei rapporti tra Taranto e Napoleone e la storia di alcuni generali…
Duomo di Matera: i blasoni esterni

Duomo di Matera: i blasoni esterni

Scritto il 18/05/202029/08/2020
Pubblicato inStoria
La facciata sud del Duomo di Matera presenta ancora sul lato sinistro l’immagine di alcuni stemmi dipinti che si sono…
Villaggi neolitici di Matera

Villaggi neolitici di Matera

Scritto il 04/05/202011/05/2021
Pubblicato inStoria
Nel Neolitico, con l’abbandono del nomadismo, cominciano ad apparire sulla Murgia materana i primi insediamenti umani stabili. I villaggi neolitici…
I Bizantini in Puglia

I Bizantini in Puglia

Scritto il 22/11/201804/08/2020
Pubblicato inStoria
Nel VII secolo i Longobardi conquistarono buona parte dell' Italia meridionale cacciando, almeno temporaneamente i Bizantini. Questi ultimi erano presenti…


Meteo Puglia

Arte e Cultura

  • 2 anni fa

    La cartapesta leccese

  • 2 anni fa

    La Basilica di Santa Croce a Lecce

  • 3 anni fa

    La cattedrale di Matera

  • 3 anni fa

    La cattedrale di Ostuni: alcune ipotesi

  • 3 anni fa

    Ebrei in Terra d'Otranto

Storia

  • 2 anni fa

    Il sacco di Otranto

  • 2 anni fa

    Melfi e Urbano II

  • 3 anni fa

    Taranto e Napoleone

  • 3 anni fa

    Duomo di Matera: i blasoni esterni

  • 3 anni fa

    Villaggi neolitici di Matera

WhatsApp us

Angelo Traverso, Guida francofona Puglia - Guide francophone Pouilles - Mail: [email protected]

Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • HOME
  • PUGLIA
    • ITINERARI PUGLIA
    • ARTIGIANATO
      • LA CERAMICA
      • LA CARTAPESTA
    • ARTE E CULTURA
      • BASILICA S. CROCE A LECCE
      • CATTEDRALE DI OSTUNI
      • S. MARIA DELLA PURITA A GALLIPOLI
  • BASILICATA
    • ITINERARI BASILICATA
    • ARTE E CULTURA
      • LA CATTEDRALE DI MATERA
      • LA CATTEDRALE DI MATERA II
      • VILLAGGI NEOLITICI
      • MELFI E URBANO II
  • ATTIVITA’
    • ITINERARIO: LA VIA APPIA
    • ITINERARIO: I MUSEI AZIENDALI
    • TOUR 5 GIORNI
    • TURISMO ESPERIENZIALE
    • SERVIZIO GUIDA IN LINGUA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Ελληνικά
  • Français