Una guida francofona vi parla della Puglia
Salve, sono una Guida Puglia in francese e realizzo visite guidate a Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Alberobello, Martina Franca, Ostuni e in tutte le più belle località della Puglia. Durante le mie visite guidate, cerco sempre d’inserire riferimenti a fatti e personaggi legati alla nazione francese; ciò non è difficile data la costante condivisione di storia e cultura con i “cugini” d’oltralpe.
A proposito, sapete l’origine di questa “parentela”? Essa è dovuta certo alla vicinanza geografica ma anche a ragioni storiche; infatti i Re di Francia attribuivano spesso il titolo di cugino a signorotti e feudatari italiani, titolo di cui ben volentieri si vantavano.
Una lunga storia
Come forse saprete, fin dal Medioevo la penisola italiana è stata un’autentica calamita per le popolazioni d’oltralpe. Un breve riassunto “à vol d’oiseau”…
Agli inizi dell’XI sec. un pugno di uomini audaci provenienti dalla Normandia iniziarono ad avventurarsi nell’Italia meridionale; nel giro di cinquant’anni i loro discendenti diventeranno il braccio armato del Papato e sovrani di Puglia e Calabria. Con i Normanni inizia così una stagione di stabilità politica che consentirà la costruzione di possenti castelli e meravigliose cattedrali romaniche.
La dominazione degli Angioini non fu altrettanto benefica da un punto di vista politico; il loro maggiore impegno fu profuso nella realizzazione d’opere militari.
Nei secoli successivi la conquista della penisola italiana sembra diventare essenziale per la corona francese; con le Guerre d’Italia del XVI sec. essa è però costretta a cedere l’Italia meridionale agli antagonisti spagnoli.
Con il Settecento arrivano i Borbone, dinastia regnante in Spagna e Francia; alla fine del secolo, l’ondata rivoluzionaria partita d’oltralpe porterà tante città del sud Italia ad issare l’albero della libertà.
E’ sorprendente come il decennio napoleonico (1806-15) portò nel sud tante innovazioni in campo architettonico e sociale; basti pensate a tutti i nuovi quartieri neoclassici o alle leggi che abolirono il secolare giogo della feudalità.
Dunque tanti secoli di condivisione della storia, nella speranza che questo legame storico e culturale sia sempre più forte.
Recensioni
Guida Puglia in francese: Angelo Traverso – cell. 3282593030